Il nostro centro, grazie alla collaborazione con la Dott.ssa Rachele Vanni, offre ai pazienti, ai familiari e ai caregiver l’opportunità di un servizio di consulenza e di supporto psicologico.

La malattia fisica, soprattutto se cronica, mette infatti a dura prova sia il paziente che i suoi cari, obbligandoli a modificare il proprio ritmo di vita, la propria immagine di sé, il proprio mondo. I vissuti che si accompagnano alla malattia spesso sono negativi e possono condurre la persona a vivere stati di disagio, di chiusura, di sofferenza. Può capitare che l’aiuto dei propri familiari o amici, seppur preziosissimo, non sia sufficiente in un momento di forte stress. In questi casi cercare un supporto psicologico è un buon modo per provare a far fronte ad una situazione di crisi, non solo per la persona colpita dalla malattia, ma anche per colui\lei che se ne prende cura.

Gli incontri iniziali con la psicologa sono incontri di consulenza, finalizzata ad inquadrare la problematica della persona che a lei si è rivolta. A seconda dell’inquadramento iniziale, l’intervento della psicologa può concludersi, oppure evolvere in un sostegno psicologico, come aiuto e accompagnamento in periodi di vita caratterizzati da disagio e crisi; in un intervento di counseling, nel caso in cui non vi sia necessariamente disagio ma la richiesta di compire un percorso di crescita o di scelta, oppure in una psicoterapia (a cui il paziente sarà indirizzato).

La Dott.ssa Rachele Vanni si è laureata con lode alla facoltà di Psicologia di Bologna con una tesi sui correlati psicologici dell’infarto del miocardio, ed  è iscritta all’albo degli psicologi della Toscana (n°7419), la dottoressa Rachele Vanni dal 2016 si occupa di promozione del benessere e supporto psicologico individuale e di gruppo. È specializzanda in psicoterapia sistemico-relazionale presso l’Istituto di Psicoterapia Relazionale di Pisa. Dal 2017 collabora con lo studio di Riabilitazione Neurocognitiva di Pisa.

Facebook
Instagram
Linkedin